Passa ai contenuti principali

Viaggio in Normandia

La Normandia, la parte più a Nord della Francia, famosa per il D-Day, il giorno dello sbarco degli alleati che segnò l’inizio della fine della Seconda Guerra Mondiale, il 6 giugno 1944.


Una terra ricca di natura e di storia
, dai paesaggi estremamente rilassanti, fino ai musei estremamente commoventi.

Partendo dalla parte più a Nord-Est, troviamo Dieppe, famosa per la spiaggia fatta di sassi bucati. Scendendo, incontriamo Fécamp ed Étretat, famosa per la sua falesia a forma di elefante che si abbevera in mare. 


Attraversando il 
Ponte di Normandia si arriva a Honfleur, città portuale caratteristica, dove sembra di trovarsi all’interno di un quadro impressionista.


Un po’ più a Sud si arriva a 
Rouen, città in cui venne bruciata Giovanna D’Arco, dove un monumento ne ricorda l’episodio.

Continuando a scendere, si arriva a Giverny, che ospita la casa di Monet, famoso pittore impressionista, da visitare soprattutto per i suoi immensi e rigogliosi giardini. Passeggiando per la zona dei giardini giapponesi, in particolare, si può visitare il laghetto con le ninfee, dipinto nel suo quadro più famoso.

Spostandosi verso Occidente, si passa da Caen e, un po’ più a Sud, da Falaise, considerata la “Stalingrado di Normandia”, in quanto liberata solo ad agosto, dopo tre mesi di assedio.


Per vivere appieno l’
atmosfera dello sbarco, però, bisogna raggiungere i suoi luoghi, là dove è avvenuto: le spiagge.
In particolare, Omaha Beach è la più rappresentativa.
Le sue colline ospitano uno dei cimiteri militari americani, forse il più suggestivo, con 9.387 croci bianche tutte uguali, disposte a perdita d’occhio. 


Le Point du Hoc
 è invece il punto in cui sbarcarono i rangers, arrampicandosi sulla falesia sotto al fuoco tedesco. Un’enorme distesa verde mostra ancora i grandi solchi lasciati dalle bombe che esplosero, mentre la batteria tedesca è ancora visitabile anche al suo interno.


Sainte–Mère–Église
, dove si lanciarono i paracadutisti, nota per il fatto che uno di loro si impigliò col paracadute tra le guglie del campanile della chiesa e, fingendosi morto, si salvò, anche se divenne sordo per il suono delle campane.
Di fronte alla chiesa, un museo ricorda l’intero avvenimento.


Luogo di interesse è anche il 
Pegasus Bridge, dove dei militari planarono con degli alianti la notte prima del D-Day, liberando il ponte dai tedeschi. Appena al di là, si trova ancora la prima casa liberata, ora un bar, gestito tutt’ora da colei che fu la prima persona liberata in Francia: una allora bambina di 4 anni.

Infine, per concludere il tour della Normandia, non può mancare Mont Saint MichelPatrimonio Mondiale dell’Umanità.
Un’abbazia costruita su di un isolotto, soggetto due volte al giorno alle maree, caratteristica questa che lo rende un luogo ricco di fascino e di mistero.



Cosa ricorderai del tuo viaggio in Normandia:
– le case a graticcio
– le immense distese di verde
– le mucche (sono ovunque)
– le crepes e le baguettes
– il meteo variabile
– il senso di sonno e di pace



A chi è adatto questo viaggio:
– a chi ama la natura
– a chi ama gli Impressionisti
– a chi ama la storia
– a chi ama le vacanze itineranti e guidare anche per molti chilometri.


Commenti

Post popolari in questo blog

Roma in 3 giorni

Roma è una città che va visitata almeno una volta nella vita .  La città più bella del mondo , per la ricchezza di patrimonio artistico e storico che contiene. Ogni angolo, ogni passo, regala qualcosa da vivere. Se hai poco tempo per visitarla, di seguito trovi  tre mini-tour da una giornata ognuno , in modo da riuscire a visitare più monumenti possibili in soli tre giorni. GIORNO 1 Il must per eccellenza , se hai un solo giorno a disposizione,  è sicuramente il Colosseo, simbolo indiscusso  della capitale italiana. Facilmente raggiungibile in metropolitana, appena fuori te lo ritroverai di fronte. Dall’uscita della metro, svoltando a destra, puoi poi percorrere  via dei Fori Imperiali  fermandoti per qualche fotografia dai balconi che affacciano su di loro. Percorri tutta la via fino ad arrivare a  Piazza Venezia . Qui ti aspetta il maestoso  Altare della Patria . Attraversa la piazza sulla destra e fermati a riposare nel piccolo parco di fronte alla  Colonna Traiana , in cui ammi

Kenya. Safari allo Tsavo, Watamu e Garoda

Natale 2015. Dopo il classico pranzo con la famiglia, io e mio marito ci rechiamo all’aeroporto di Malpensa pronti per la nostra  vacanza di Capodanno . Quest’anno abbiamo deciso di andare al caldo, e dopo aver tanto sentito parlare del “ mal d’Africa ”, abbiamo deciso di lasciarci contagiare anche noi, scegliendo come  destinazione  il  Kenya . Dopo circa 7 ore e mezza di volo,  atterriamo a Mombasa  alle 5 di mattina, dove un pulmino ci attende per il trasferimento in hotel. Tre ore di strade prevalentemente sterrate, durante le quali non posso fare a meno di osservare tutto ciò che mi circonda:  in poco tempo il sole sorge e le strade si animano…  persone lungo i cigli della strada, tra case e negozietti fatti di fango, legno e lamiere; camminano scalzi, alcuni sorridono, altri sono ancora assonnati. Dei ragazzotti girano in moto, tutte dello stesso modello. Altri guidano delle api Piaggio, ce ne sono tantissime. Il mio primo pensiero?  Mi sono sentita ricca. Tutte le volte che ho

Estate a Fuerteventura

Fuerteventura è una delle isole delle Canarie ; parte della Spagna, si trova nell’Oceano Atlantico, di fronte al Marocco. Il clima è invidiabile, con temperature primaverili durante tutto l’anno. Sia grazie alla sua posizione, che alla presenza costante di vento, non piove per quasi tutto l’anno, se non pochi giorni nel mese di settembre, unico periodo in cui il vento soffia meno forte. L’isola è ancora per la maggior parte selvaggia , lasciando libero spazio alla natura. Essendo un’ isola vulcanica , il paesaggio è quasi ovunque lunare, a parte lungo le coste, dove la vegetazione è più rigogliosa e dove spiagge bianchissime si susseguono a spiagge nere. Una delle spiagge più famose e belle è quella di  Sotavento , nota anche per i  campionati di wind-surf e kite-surf , sport molto praticato sull’isola. Le spiagge sono demanio pubblico, per cui eventuali spiagge attrezzate sono tutte a pagamento, anche se comunque economiche. È possibile praticare  nudismo , per cui è molto facile i