Passa ai contenuti principali

Vacanza in Costiera Amalfitana

Uno dei tratti di costa più famosi del mondo, considerato Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, è la nostra Costiera Amalfitana.




Comprende le città di:

– Amalfi (probabilmente la più famosa della costiera)
– Atrani (parte de “I borghi più belli d’Italia”)
– Cetara (pittoresco borgo marinaro che sorge ai piedi del monte Falerio)
– Conca dei Marini (conosciuta per la famosa e suggestiva Grotta dello Smeraldo)
– Furore (anche lei parte de “I borghi più belli d’Italia)
– Maiori (dal 1997, parte del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO)
– Minori (anch’essa parte, dal 1997, del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO)
– Positano (città incantevole, il cui nome prende origine da una leggenda, e località dove ho mangiato la pizza più cara della mia vita… forse perché ci avevano scambiati per americani?)
– Praiano (comune pittoresco, meno rinomato rispetto agli altri, ma altrettanto affascinante)
– Ravello (dal 1996 parte del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, frequentato da personalità attratte dal fascino delle sue architetture e delle sue famose ville)
– Scala (paese edificato con intento strategico, di struttura tipicamente medievale e posto su un’altura a 400 metri sul mare)
– Tramonti (sede principale della Comunità Montana Penisola Amalfitana)
– Vietri sul Mare (nota per la lavorazione della ceramica. La sua frazione Albori è parte de “I borghi più belli d’Italia”).




Oltre alle bellezze naturalistiche e al colore del mare, di un blu intenso, la Costiera Amalfitana è nota anche per i suoi prodotti tipici: i limoni, da cui si ricava il liquore chiamato limoncello; le alici; le conserve di pesce; le ceramiche dipinte a mano.

A cosa devi essere pronto se decidi di trascorrere una vacanza in Costiera Amalfitana:

– stradine molto strette e a curve;
– i pullman che sfrecciano ad alta velocità;
– le fermate dei pullman che non si capisce bene dove sono né quali siano gli orari;
– gli infiniti scalini;
– l’invidia che ti verrà a vedere numerosi yacht ormeggiati al largo.




Ed ecco le cose che assolutamente non puoi perderti:

– la Grotta dello Smeraldo;
– prendere in affitto un gommone per una giornata e vedere la costa anche dalla parte del mare (e cercare grotte, calette tranquille, e luoghi dove fare il bagno);
– la cucina tipica;
il sole, il mare, la musica; la gente;
– acquistare souvenir (ceramica dipinta a mano, limoncello, …).

Un posto fuori dal tempo, immerso in un paesaggio naturalistico di immenso splendore.
Questo è quello che ti porterai a casa dalla tua vacanza in Costiera Amalfitana.




Dove abbiamo soggiornato
: Locanda Costa Diva, Praiano. Una piccola oasi posta all’interno di uno splendido quadro. Da consigliare sicuramente.

Commenti

Post popolari in questo blog

Roma in 3 giorni

Roma è una città che va visitata almeno una volta nella vita .  La città più bella del mondo , per la ricchezza di patrimonio artistico e storico che contiene. Ogni angolo, ogni passo, regala qualcosa da vivere. Se hai poco tempo per visitarla, di seguito trovi  tre mini-tour da una giornata ognuno , in modo da riuscire a visitare più monumenti possibili in soli tre giorni. GIORNO 1 Il must per eccellenza , se hai un solo giorno a disposizione,  è sicuramente il Colosseo, simbolo indiscusso  della capitale italiana. Facilmente raggiungibile in metropolitana, appena fuori te lo ritroverai di fronte. Dall’uscita della metro, svoltando a destra, puoi poi percorrere  via dei Fori Imperiali  fermandoti per qualche fotografia dai balconi che affacciano su di loro. Percorri tutta la via fino ad arrivare a  Piazza Venezia . Qui ti aspetta il maestoso  Altare della Patria . Attraversa la piazza sulla destra e fermati a riposare nel piccolo parco di fronte alla  Colonna Traiana , in cui ammi

Kenya. Safari allo Tsavo, Watamu e Garoda

Natale 2015. Dopo il classico pranzo con la famiglia, io e mio marito ci rechiamo all’aeroporto di Malpensa pronti per la nostra  vacanza di Capodanno . Quest’anno abbiamo deciso di andare al caldo, e dopo aver tanto sentito parlare del “ mal d’Africa ”, abbiamo deciso di lasciarci contagiare anche noi, scegliendo come  destinazione  il  Kenya . Dopo circa 7 ore e mezza di volo,  atterriamo a Mombasa  alle 5 di mattina, dove un pulmino ci attende per il trasferimento in hotel. Tre ore di strade prevalentemente sterrate, durante le quali non posso fare a meno di osservare tutto ciò che mi circonda:  in poco tempo il sole sorge e le strade si animano…  persone lungo i cigli della strada, tra case e negozietti fatti di fango, legno e lamiere; camminano scalzi, alcuni sorridono, altri sono ancora assonnati. Dei ragazzotti girano in moto, tutte dello stesso modello. Altri guidano delle api Piaggio, ce ne sono tantissime. Il mio primo pensiero?  Mi sono sentita ricca. Tutte le volte che ho

Estate a Fuerteventura

Fuerteventura è una delle isole delle Canarie ; parte della Spagna, si trova nell’Oceano Atlantico, di fronte al Marocco. Il clima è invidiabile, con temperature primaverili durante tutto l’anno. Sia grazie alla sua posizione, che alla presenza costante di vento, non piove per quasi tutto l’anno, se non pochi giorni nel mese di settembre, unico periodo in cui il vento soffia meno forte. L’isola è ancora per la maggior parte selvaggia , lasciando libero spazio alla natura. Essendo un’ isola vulcanica , il paesaggio è quasi ovunque lunare, a parte lungo le coste, dove la vegetazione è più rigogliosa e dove spiagge bianchissime si susseguono a spiagge nere. Una delle spiagge più famose e belle è quella di  Sotavento , nota anche per i  campionati di wind-surf e kite-surf , sport molto praticato sull’isola. Le spiagge sono demanio pubblico, per cui eventuali spiagge attrezzate sono tutte a pagamento, anche se comunque economiche. È possibile praticare  nudismo , per cui è molto facile i