Passa ai contenuti principali

Gita fuoriporta alla Sacra di San Michele

Poco fuori Torino, c’è un luogo sacro la cui storia è avvolta da misteriose leggende.

Si tratta della Sacra di San Michele, luogo affascinante anche solo per la sua posizione, sulla cima del monte Pirchiriano. La si avvista già dalla strada, prima di percorrere l’ultimo tratto a piedi fino all’ingresso di questa opera imponente, che sembra uscire dalle rocce stesse, come fossero un tutt’uno.

Sulle sue origini si narrano diverse leggende. L’abbazia risale alla fine del X secolo, costruita sopra tre cappelle preesistenti dedicate a San Michele.


Sembra incredibile, ma 
questa costruzione sorge esattamente a metà strada tra gli altri due luoghi sacri dedicati all’Arcangelo: Mont Saint Michel in Normandia e Monte San’Angelo in Puglia, disegnando una linea retta tra i due punti, a rappresentare la spada con cui San Michele ha sconfitto il Male.
Si dice anche che siano stati proprio gli angeli a indicare il punto dove costruire l’abbazia, portando le pietre sul monte Pirchiriano.

Attualmente, i custodi sono i Padri Rosminiani, che vi celebrano la Santa Messa in abiti caratteristici, contribuendo a rendere il luogo ancora più suggestivo.

Grazie alla sua posizione sopraelevata, durante le belle giornate si può godere di un panorama mozzafiato sulle montagne, sia dall’esterno della Sacra che soprattutto dal suo bellissimo terrazzo interno.


Il portale indica l’inizio del cammino fisico e spirituale che conduce alla chiesa
.
Una grande statua in bronzo raffigurante San Michele sembra dare il benvenuto ai visitatori. Varcato l’ingresso, si sale un’imponente scalinata, chiamata “Scalone dei morti”, in quanto luogo di sepoltura dei monaci.
In cima, la “Porta dello zodiaco” conduce alla chiesa vera a propria, dove la punta della montagna affiora da sotto il pilastro di fronte alla tomba dell’abate Guglielmo.
Sarcofagi in pietra, sculture e affreschi decorano le navate di questa chiesa.


Continuando il percorso, si giunge infine a un altro monumento ormai in rovina: la Torre della Bell’Alda. La leggenda narra di una donna molto bella, che per sfuggire ai soldati che facevano razzia durante il periodo medioevale, si gettò per disperazione da questa torre, uscendone illesa. Gli angeli erano intervenuti salvandola dalle rocce sottostanti.
Scampato il pericolo, la donna iniziò a pavoneggiarsi e sfidò di nuovo la sorte lanciandosi nel vuoto. Ma questa volta, compiendo il gesto solo per vanità, si sfracellò al suolo.
Si dice che il pezzo più grosso che si trovò fu un orecchio.


Il percorso di visita termina nei pressi della foresteria piccola
, zona di accoglienza per i visitatori, dove si trova anche un piccolo negozietto di souvenir.

Dal 1994 la Sacra di San Michele è Monumento simbolo della regione Piemonte.

Una gita in giornata che vale sicuramente la pena, e che si può concludere con un buon pasto nel vicino agriturismo oppure più a valle, sui suggestivi laghi di Avigliana.

Curiosità: la Sacra di San Michele ha ispirato anche Umberto Eco nella stesura de “Il nome della Rosa”.

Ingresso a pagamento senza prenotazione per visita libera, con prenotazione per visita con guida.

Commenti

Post popolari in questo blog

Roma in 3 giorni

Roma è una città che va visitata almeno una volta nella vita .  La città più bella del mondo , per la ricchezza di patrimonio artistico e storico che contiene. Ogni angolo, ogni passo, regala qualcosa da vivere. Se hai poco tempo per visitarla, di seguito trovi  tre mini-tour da una giornata ognuno , in modo da riuscire a visitare più monumenti possibili in soli tre giorni. GIORNO 1 Il must per eccellenza , se hai un solo giorno a disposizione,  è sicuramente il Colosseo, simbolo indiscusso  della capitale italiana. Facilmente raggiungibile in metropolitana, appena fuori te lo ritroverai di fronte. Dall’uscita della metro, svoltando a destra, puoi poi percorrere  via dei Fori Imperiali  fermandoti per qualche fotografia dai balconi che affacciano su di loro. Percorri tutta la via fino ad arrivare a  Piazza Venezia . Qui ti aspetta il maestoso  Altare della Patria . Attraversa la piazza sulla destra e fermati a riposare nel piccolo parco di fronte alla  Colonna Traiana , in cui ammi

Kenya. Safari allo Tsavo, Watamu e Garoda

Natale 2015. Dopo il classico pranzo con la famiglia, io e mio marito ci rechiamo all’aeroporto di Malpensa pronti per la nostra  vacanza di Capodanno . Quest’anno abbiamo deciso di andare al caldo, e dopo aver tanto sentito parlare del “ mal d’Africa ”, abbiamo deciso di lasciarci contagiare anche noi, scegliendo come  destinazione  il  Kenya . Dopo circa 7 ore e mezza di volo,  atterriamo a Mombasa  alle 5 di mattina, dove un pulmino ci attende per il trasferimento in hotel. Tre ore di strade prevalentemente sterrate, durante le quali non posso fare a meno di osservare tutto ciò che mi circonda:  in poco tempo il sole sorge e le strade si animano…  persone lungo i cigli della strada, tra case e negozietti fatti di fango, legno e lamiere; camminano scalzi, alcuni sorridono, altri sono ancora assonnati. Dei ragazzotti girano in moto, tutte dello stesso modello. Altri guidano delle api Piaggio, ce ne sono tantissime. Il mio primo pensiero?  Mi sono sentita ricca. Tutte le volte che ho

Estate a Fuerteventura

Fuerteventura è una delle isole delle Canarie ; parte della Spagna, si trova nell’Oceano Atlantico, di fronte al Marocco. Il clima è invidiabile, con temperature primaverili durante tutto l’anno. Sia grazie alla sua posizione, che alla presenza costante di vento, non piove per quasi tutto l’anno, se non pochi giorni nel mese di settembre, unico periodo in cui il vento soffia meno forte. L’isola è ancora per la maggior parte selvaggia , lasciando libero spazio alla natura. Essendo un’ isola vulcanica , il paesaggio è quasi ovunque lunare, a parte lungo le coste, dove la vegetazione è più rigogliosa e dove spiagge bianchissime si susseguono a spiagge nere. Una delle spiagge più famose e belle è quella di  Sotavento , nota anche per i  campionati di wind-surf e kite-surf , sport molto praticato sull’isola. Le spiagge sono demanio pubblico, per cui eventuali spiagge attrezzate sono tutte a pagamento, anche se comunque economiche. È possibile praticare  nudismo , per cui è molto facile i