Passa ai contenuti principali

Gita fuoriporta a Pigra, belvedere sul lago di Como

Pigra è un piccolo borgo caratteristico con un affaccio meraviglioso sull’intero lago di Como. Meta ideale per un week-end fuoriporta o una gita in giornata. Se il cielo è terso, la vista sarà ancora più incantevole.


Come raggiungere Pigra?

Pigra può essere raggiunta in auto, percorrendo una strada che in circa 20 minuti porta da Argegno al parcheggio posto di fronte alla stazione della funivia. Quest’ultima è il modo più veloce, semplice e panoramico per raggiungere il borgo direttamente da Argegno.
Argegno offre diversi parcheggi, il più vicino alla partenza della funivia è quello nel piazzale vicino alla Chiesa, che nel periodo invernale è gratuito e senza disco orario.
La funivia parte ogni mezz’ora e trasporta 12 persone per tratta. La salita impiega circa 4 minuti, con una pendenza del 71%. Non è inusuale avvistare cinghiali e altri animali durante la salita.
 
Per gli amanti delle passeggiate, Pigra può essere raggiunta anche percorrendo la mulattiera che la collega sempre ad Argegno. Un’alternativa interessante potrebbe essere quella di lasciare l’auto ad Argegno, salire in funivia e scendere a piedi attraverso la mulattiera, in circa 1 ora e mezza di cammino.
La mulattiera per Pigra



Cosa vedere a Pigra?

Dalla funivia, appena usciti sulla sinistra è presente il primo belvedere che si affaccia sul lago. Nelle giornate terse il panorama è davvero suggestivo e maestoso.
Ma il belvedere più bello si raggiunge con una facile e breve camminata, percorrendo un sentiero che dal bosco si apre di nuovo sul lago.
Basta proseguire dritti fino alla prima rotonda e svoltare a destra. In circa dieci minuti di facile sentiero (che tuttavia sconsiglio ai passeggini) si arriva a uno spiazzo con un tavolino e due panchine.
Un vero e proprio balcone sul lago.



Continuando qualche altro metro sulla sinistra si arriva a una croce in pietra, che rappresenta il punto esatto del belvedere, dove poter ammirare dall’alto l’isola Comacina, Bellagio, Tremezzina, il promontorio del Balbianello, Nesso e la cima del monte San Primo.
La vista è davvero bella, anche se devo dire che la presenza dei pali e cavi della corrente rovinano un po’ l’atmosfera.
 
Tornando indietro per lo stesso sentiero, si possono seguire i cartelli “Pigra da scoprire” per visitare tutto il piccolo borgo. Stradine strette, casette una attaccata all’altra, gattini dipinti sui muri.
Al termine del giro, si arriva al campo sportivo e alla chiesa, affacciata anch’essa sul lago.


 
Per chi ama fare trekking, Pigra rappresenta un ottimo punto di partenza per numerose escursioni, ad esempio seguendo la Via Militare della Prima Guerra Mondiale, oppure in Val d’Intelvi.

Per chi vuole passare invece una giornata più rilassante in famiglia, all’uscita della funivia si incontrano subito sulla destra un bar e un ristorante. Io e mio marito abbiamo pranzato al ristorante “Le Lanterne”, mangiando molto bene a un prezzo onesto. Le porzioni sono abbondanti e il cibo di qualità.



Per chi desiderasse fermarsi per una notte, è presente anche un B&B.

Commenti

Post popolari in questo blog

Roma in 3 giorni

Roma è una città che va visitata almeno una volta nella vita .  La città più bella del mondo , per la ricchezza di patrimonio artistico e storico che contiene. Ogni angolo, ogni passo, regala qualcosa da vivere. Se hai poco tempo per visitarla, di seguito trovi  tre mini-tour da una giornata ognuno , in modo da riuscire a visitare più monumenti possibili in soli tre giorni. GIORNO 1 Il must per eccellenza , se hai un solo giorno a disposizione,  è sicuramente il Colosseo, simbolo indiscusso  della capitale italiana. Facilmente raggiungibile in metropolitana, appena fuori te lo ritroverai di fronte. Dall’uscita della metro, svoltando a destra, puoi poi percorrere  via dei Fori Imperiali  fermandoti per qualche fotografia dai balconi che affacciano su di loro. Percorri tutta la via fino ad arrivare a  Piazza Venezia . Qui ti aspetta il maestoso  Altare della Patria . Attraversa la piazza sulla destra e fermati a riposare nel piccolo parco di fronte alla  Colonna Traiana , in cui ammi

Kenya. Safari allo Tsavo, Watamu e Garoda

Natale 2015. Dopo il classico pranzo con la famiglia, io e mio marito ci rechiamo all’aeroporto di Malpensa pronti per la nostra  vacanza di Capodanno . Quest’anno abbiamo deciso di andare al caldo, e dopo aver tanto sentito parlare del “ mal d’Africa ”, abbiamo deciso di lasciarci contagiare anche noi, scegliendo come  destinazione  il  Kenya . Dopo circa 7 ore e mezza di volo,  atterriamo a Mombasa  alle 5 di mattina, dove un pulmino ci attende per il trasferimento in hotel. Tre ore di strade prevalentemente sterrate, durante le quali non posso fare a meno di osservare tutto ciò che mi circonda:  in poco tempo il sole sorge e le strade si animano…  persone lungo i cigli della strada, tra case e negozietti fatti di fango, legno e lamiere; camminano scalzi, alcuni sorridono, altri sono ancora assonnati. Dei ragazzotti girano in moto, tutte dello stesso modello. Altri guidano delle api Piaggio, ce ne sono tantissime. Il mio primo pensiero?  Mi sono sentita ricca. Tutte le volte che ho

Estate a Fuerteventura

Fuerteventura è una delle isole delle Canarie ; parte della Spagna, si trova nell’Oceano Atlantico, di fronte al Marocco. Il clima è invidiabile, con temperature primaverili durante tutto l’anno. Sia grazie alla sua posizione, che alla presenza costante di vento, non piove per quasi tutto l’anno, se non pochi giorni nel mese di settembre, unico periodo in cui il vento soffia meno forte. L’isola è ancora per la maggior parte selvaggia , lasciando libero spazio alla natura. Essendo un’ isola vulcanica , il paesaggio è quasi ovunque lunare, a parte lungo le coste, dove la vegetazione è più rigogliosa e dove spiagge bianchissime si susseguono a spiagge nere. Una delle spiagge più famose e belle è quella di  Sotavento , nota anche per i  campionati di wind-surf e kite-surf , sport molto praticato sull’isola. Le spiagge sono demanio pubblico, per cui eventuali spiagge attrezzate sono tutte a pagamento, anche se comunque economiche. È possibile praticare  nudismo , per cui è molto facile i